La massoterapia ingloba una panoplia di tecniche. Nonostante la differenza di filosofia e di tipo di manipolazione, esse hanno diversi punti in comune. I principali obiettivi della massoterapia sono di favorire il rilassamento (muscolare e nervoso), la circolazione sanguigna e linfatica, l’assimilazione e la digestione degli alimenti, l’eliminazione delle tossine, il buon funzionamento degli organi vitali e il risveglio di una consapevolezza psico-corporea.
La massoterapia si pratica soprattutto con l’aiuto delle dita e delle mani, ma anche con i piedi, i gomiti e le ginocchia. Secondo la tecnica utilizzata, le manovre possono essere applicate su tutto il corpo o soltanto su una parte. Ci si potrà concentrare soprattutto sulla pelle e sui muscoli o andare più in profondità verso i tendini, i legamenti e le fasce, oppure mirare a punti specifici situati lungo i meridiani di agopuntura. Benché si possano facilmente enumerare oltre 100 tecniche diverse di massaggio e lavoro corporeo, le si può raggruppare in cinque categorie principali:
1) La tradizione europea di massofisioterapia, che è basata sui principi occidentali di anatomia e fisiologia e la manipolazione dei tessuti molli (ad esempio il massaggio svedese), costituisce il metodo classico;
2) La tradizione moderna nordamericana, basata anch’essa sui principi occidentali di anatomia e di fisiologia, ma che integra ai concetti tradizionali una dimensione psico-corporea. Ne fanno parte il massaggio californiano, il massaggio Esalen, quello Neo-Reichiano e quello neuromuscolare;
3) Le tecniche posturali, miranti a rimodellare la struttura corporea attraverso una rieducazione della postura e del movimento, come l’integrazione posturale, il Rolfing, il Trager e l’Hellerwork;
4) Le tecniche orientali, basate tra l’altro sui principi della medicina tradizionale cinese, come il massaggio Tui na, la digitopressione, lo Shiatsu, la riflessologia e lo Jin Shin Do;
5) Le terapie energetiche, ispirate ad antiche pratiche di guarigione, che utilizzano l’imposizione delle mani, come il tocco terapeutico, il Reiki e la polarità.